Idee e sinergie

Dal 10 al 12 maggio tra il Porto Antico e La Darsena di Genova, avrà luogo la prima edizione del Festival del Mare. Ideata e organizzata dall’Università di Genova con una finalità precisa, quella di rafforzare il legame tra la città (e la sua Università) e il mare.

Oltre 20 discipline (economia, fisica, biologia, ingegneria, arte…), più di 50 eventi, 300 persone coinvolte tra docenti e studenti, il Festival del Mare è un’iniziativa unica nel panorama nazionale, capace di aggregare nello stesso luogo tutti i temi legati al mare, alla formazione, alle professioni e alla ricerca.

Questo può accadere quando gli stakeholder collaborano, quando c’è un comune interesse allo sviluppo della conoscenza e al coinvolgimento dei cittadini.  Vi invito a scaricare il programma   link a programma festival del mare e ad osservare quali potenzialità di visibilità per la città, di promozione per gli sponsor e i collaboratori, di cultura del mare per gli studenti, di sviluppo e ricerca per gli istituti di formazione, di approfondimento di ogni tipo di tematica per elevare la coscienza del mare nei cittadini e nei visitatori… credo si potrebbe continuare a lungo sui tanti e pregnanti vantaggi per la città di una sinergia tra tutti i ravennati, non solo gli stakeholder marittimi/portuali.

Ravenna ha le stesse potenzialità ma diversificate e, per tanti aspetti, non si sovrapporrebbe a Genova;  le due realtà si rivelerebbero complementari senza entrare in competizione.

L’Università e il Museo del Mare di Genova hanno messo in pratica quella sinergia  ipotizzata e fortemente propugnata per la realizzazione del Museo del Mare lungo il nostro Candiano, è un ulteriore segnale che siamo sulla rotta giusta!

L’ULTIMO PESCATORE DI PLASTICHE

Prendo spunto dalla puntata di Lineablu del 14 aprile e dall’intrervista a un pescatore, il sig. Fabris. Il dolore si legge nei suoi occhi e nei suoi gesti, lui che ha fatto del mare il suo lavoro e la sua vita. Con il suo peschereccio (e dei suoi figli, ci tiene a rimarcarlo) solca l’Adriatico e raccoglie i rifiuti che pesca con le sue reti, conferendoli ai depositi a terra.

Il “fishing for litter”, quelle agevolazioni che il Nord Europa ha messo a sistema per spronare i tescatolri a non ributatre in mare i rifiuti pescati, ma a portarli aterra, sembra ce in Italia sia tramontato dopo solo tre anni. Poche e sporadiche iniziative e solo sul Tirreno.

Eppure l’Adriatico è una fonte primaria di sussistenza, sia per il cibo che per il turismo.

Grazie sig Fabris per quello che fà pe ril nostro mare, e speriamo che chi è al potere possa prendere atto e promulgare nuove leggi per ripulire e prevenire l’inquinamento dell’Adriatico!

Rosso al rosso… filastrocche marinare

E’ in aumento il numero di incidenti in mare causati dal naviglio da diporto, dicono le  statistiche, e anche con le navi maggiori la situazione non è rosea. L’educazione sul mare, come quella stradale, è indispensabile, e conoscere le regole della navigazione come informarsi delle ordinanze della Capitaneria di Porto/Guardia Costiera o delle condizioni meteomarine è fondamentale. Poi ci sono i piccoli aiuti mentali, quelle soluzioni che i nonni saggi ci insegnavano con le filastrocche… e chiunque va per mare ricorda questa filastrocca per prevenire una collisione:

Dai rosso al rosso e verde al verde
e avanti pure la nave non si perde
se alla tua dritta, al verde il rosso appare,
mano al timone e a dritta tieni il mare
se alla sinistra il verde tu rilevi,
dritta è la via, manovrar non devi
non incrociar la rotta ad un veliero,
se dubbio v’è d’abbordo, anche leggero
se c’è neve, foschia o nebbia folta,
sii cauto e lento ed i segnali ascolta
se a pruavia alcun segnale avverti,
ferma, poi avanza adagio stando allerta
tu dagli eventi prenderai consiglio,
lesto e sicuro in subito periglio
e non dimenticar che all’uomo dice Dio
aiutati tu che poi ti aiuto anch’io.

Sembra che questo promemoria sia stato scritto dall’inglese Thomas Gray nell’ottobre dei 1867 ed è basata, ovviamente, sulla posizione a bordo dei fanali di navigazione ‑ verde, lato dritto; rosso, lato sinistro.

Circolo Polare Artico: la nave della Marina Militare Alliance conclude la prima fase della missione

(fonte Marina Militare)

La nave polivalente di ricerca Alliance in questi giorni ha concluso la prima parte delle operazioni a nord del Circolo Polare Artico, rientrando nel porto islandese di Isafjordur per consentire l’avvicendamento di una parte dei ricercatori del team scientifico di bordo.

2

In questa prima fase della campagna navale a favore degli scienziati del Centre for Maritime Research and Experimentation (CMRE) della NATO e del Woods Hole Oceanographic Institution (WHOI), provenienti da 8 paesi differenti e appartenenti a diverse organizzazioni,  supportati dal personale della Marina Militare a bordo dell’Alliance al comando del capitano di fregata Daniele Cantù, è stata apporfondita l’interazione aria/acqua e la relativa ventilazione che si viene a creare in quella zona del mondo, con l’obiettivo di raggiungere una migliore comprensione della circolazione delle correnti marine.

3

Nelle aree di mare esplorate fino ad oggi, caratterizzate da ghiaccio e basse temperature, tipiche dell’inverno Artico, sono state eseguite numerose rilevazioni dei parametri di conduttività elettrica quali temperatura, profondità, analisi geochimiche e velocità del suono in acqua, rilievi bati-termografici, misurazioni della batimetria e misurazioni meteorologiche (marine e aeree), oltre ad effettuare la correlazione e la raccolta statistica dei dati acquisiti, nell’ambito del programma multidisciplinare Iceland-Greenland Seas Project – IGP

4

“Tra gli strumenti impiegati vi è una boa meteorologica, rilasciata in zona per rilevare i dati meteorologici e marini a supporto dell’attività di CTD (rilievi e misurazioni di Conduttività elettrica, della Temperatura e della Profondità dell’acqua) e alcuni veicoli semi autonomi sommersi a controllo remoto denominati glider oceanici, che hanno la funzione di misurare le correnti marine e le caratteristiche che compongono i vari strati del Mar Glaciale Artico durante questa missione “che ci vedrà a breve impegnati in una seconda finestra operativa altrettanto impegnativa della durata di circa 25 giorni, prima di fare rientro in Italia” ha sottolineato il capitano di vascello Massimiliano Nannini, Capo Missione della Marina Militare.

6.jpg

7.jpg

Approvato il progetto del Porto

In data 28 febbraio il CIPE (Comitato Interministeriale Programmazione Economica)  ha approvato il progetto per l’approfondimento dei fondali e lo sviluppo della logistica nel porto di Ravenna, concludendo l’iter  autorizzativo per il  #HUBPORTORAVENNA .

Questo importante risultato, fondamentale quale elemento strategico all’interno della piattaforma logistica nazionale ed europea,  prevede (fonte PortoRavenna News)una prima fase per 250 milioni di euro con l’approfondimento dei fondali a -12,5 mt, la realizzazione di una nuova banchina della lunghezza di oltre 1.000 m, l’adeguamento strutturale alla normativa antisismica e ai nuovi fondali di oltre 2.500 m di banchine esistenti, l’approfondimento dei fondali di ulteriori banchine (già adeguate) per oltre 4.000 m e la realizzazione di aree destinate ala logistica in ambito portuale per circa 200 ettari. I fondi sono già stanziati e provengono da un contributo dalla UE di 37 milioni di euro, che si vanno ad aggiungere ai 60 milioni già stanziati dal CIPE, ai 120 derivanti da un mutuo sottoscritto con la Banca Europea degli Investimenti e a risorse proprie dell’Autorità di Sistema Portuale. Entro l’estate sarà pubblicato il bando di gara ed entro l’anno si arriverà all’aggiudicazione definitiva, ipotizzando l’inizio dei lavori a febbraio/marzo 2019.

L’investimento salirà 500 milioni con il rifacimento di ulteriori 2.500 m di banchine in destra canale, la realizzazione dell’impianto di trattamento dei materiali di risulta dell’escavo, investimenti privati nella logistica (ad esempio il deposito GNL) e l’ulteriore approfondimento sino a 14,50 mt, previsto nella seconda fase.

A questo fondamentale ammodernamento del porto si deve aggiungere l’importante investimento   di RFI per l’Hub portuale di Ravenna 2017, con investimenti per circa 30 milioni, per il potenziamento della rete di collegamento ferroviario mediante la  realizzazione di un sottopasso ferroviario e due scali merci in destra e sinistra Candiano.

Il commento del presidente della Autorità di Sistema Portuale Daniele Rossi: “Certamente c’è soddisfazione per il giudizio del CIPE,  ma c’è altrettanta consapevolezza che dobbiamo proseguire con questi ritmi per consegnare alla comunità portuale ravennate il porto con i nuovi fondali nei tempi descritti. Ringrazio tutti coloro che a diverso titolo hanno consentito di tagliare questo primo, fondamentale, traguardo. Da domani il nostro lavoro proseguirà con la stessa intensità ma con qualche certezza fondamentale in più”.

Il sindaco Michele de Pascale: “Il CIPE ha appena approvato il Progetto Hub Portuale Ravenna per l’escavo dei nostri fondali e la realizzazione delle nostre banchine e delle nostre nuove piattaforme logistiche. Grazie al presidente Rossi e a tutta la struttura dell’Autorità di Sistema, al ministro Delrio, al presidente Bonaccini, all’assessore Donini e a tutti i funzionari statali, regionali, provinciali e comunali coinvolti in questa corsa contro il tempo.
Grazie soprattutto agli uomini e alle donne del Porto di Ravenna che, nonostante le tante difficoltà degli anni passati, ci hanno fatto sentire la loro fiducia, il loro supporto e anche il loro affetto, per una sfida che è dell’intera città. Ora si inizia a scavare”.

LA SCHEDA

LA PRIMA FASE
Le opere previste nella prima fase dei lavori prevedono l’approfondimento dei fondali a -13,50 m del canale marino e dell’avamporto e nell’approfondimento del Canale Candiano a -12,50 m fino alla Darsena San Vitale, con il dragaggio di oltre 4,7 milioni di mc di materiale.
È prevista anche la realizzazione di un impianto di trattamento dei materiali di dragaggio e il loro riutilizzo, per il quale è in preparazione il relativo bando di gara.

LE BANCHINE

Previsti: la realizzazione di una nuova banchina lunga oltre 1 km, destinata a terminal container sul lato destro del Canale Candiano in Penisola Trattaroli che sarà raggiunto dalla linea ferroviaria; l’adeguamento strutturale alla normativa antisismica e ai nuovi fondali di oltre 2.500 m di banchine esistenti.
Inoltre, saranno approfonditi i fondali di ulteriori banchine (già adeguate) per uno sviluppo lineare di oltre 4.000 m.

LE CASSE DI COLMATA
Strategico per la prima fase dei lavori l’utilizzo della Cassa Nadep. Il materiale di escavo verrà poi stoccato nelle aree Sapir Logistica 1 e Logistica 2 e nella S3 alle Bassette (varie proprietà).

LA LOGISTICA

Verranno realizzate nuove piattaforme logistiche urbanizzate e attrezzate in area portuale per circa 200 ettari, utilizzando parte del materiale di risulta dai dragaggi opportunamente trattato.

LA SPESA
Il quadro economico prevede una spesa di 235 milioni di euro per il completamento della prima fase di lavori. Compreso l’indotto, l’investimento sale a 500 milioni.

I TEMPI
I tempi di istruttoria presso il ministero sono previsti in circa un anno. I lavori della prima fase dureranno circa 4 anni per la realizzazione delle infrastrutture e contemporaneamente sarà realizzato l’impianto di trattamento dei materiali di dragaggio.
La fase di approfondimento dei fondali comporterà altri 2 anni circa.
Se la caratterizzazione del materiale di escavo dell’area al centro delle dighe foranee darà esiti favorevoli e se torneranno in uso le casse di colmata di via Trieste e Centro direzionale, i tempi si ridurranno di 3 anni complessivi.
Il prossimo passo sarà la predisposizione del bando per indire la gara di appalto che porterà ad avviare i lavori di escavo nei primi mesi del 2019.

LA SECONDA FASE

Non appena ultimati i lavori della prima fase e realizzato l’impianto di trattamento dei materiali risultanti dall’escavo, avrà inizio la seconda fase nella quale si completerà l’escavo dei fondali sino alla profondità di 14,5 metri.

La prima volta del MARè

Per la prima volta lo studio per il museo del mare a Ravenna si presenta al pubblico ravennate. E’ ancora un pubblico di settore, che conosce l’ambiente e l’argomento, e proprio per questo più qualificato per interagire e migliorare ulteriormente il progetto.

In una calda serata al ristorante “La Campaza”, in una sala completamente dedicata all’evento (dove i presenti presto supereranno i 100 posti a sedere disponibili), il Propeller club di Ravenna (assieme alla Camera di commercio) ha ospitato questa presentazione.

dav

Con un ritardo oltre i soliti canoni per questi eventi, nell’attesa di alcune personalità, il presidente del Propeller, avv. Bassi, aveva appena iniziato a presentare il progetto quando è entrato in sala il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale di Ravenna. Anche se la notizia era già circolata, il dott. Daniele Rossi ha ufficializzato il nuovo rinvio del CIPE per dare il via al progetto della ristrutturazione dle porto di Ravenna. Una notizia triste ma non è ancora un no al progetto.

3

Inzia dunque con il cuore un po mesto la presentazione dello studio e, nell’ora a disposizione, vengono ilustrate tutte le opportunità, le possibilità, le idee e le innovazioni che una risorsa come il Museo delle Attività Emiliano Romagnole per le Scienze del Mare porterebbe alla città di Ravenna.

4

Al termine moltissime persone si sono avvicinate, nonostante il “prolungato digiuno”, per approfondire alcune tematiche, proporne di nuove o anche solamente complimentarsi per lo studio. Credo che le parole del rag. Cavalcoli (padre del moderno porto ravennate) possano, meglio di qualsiasi altra, chiudere la presentazione, con la speranza che il “travaglio” abbi afinalmente termine.

5

Infiniti ringraziamenti al Propeller club di Ravenna e al suo presidente, avv. Bassi, per aver voluto e per continuare a sostenere questa iniziativa!

Le navi “di Ravenna”

E’ vero, è improprio dire che sono navi ravennati. Però tutte portano, o hanno portato, il nome della città romagnola, il che puà decisamente essere un vanto. Ecco qualcuna delle navi trovate e, probabilmente, molte altre sono esistite.

La prima individuata fu costruita nei cantieri di Leith nel 1888, stazzava 1.148 tonnellate e trasportava carbone da Rotterdam per conto delle Ferrovie dello Stato con sbarchi nei depositi ferroviari lungo la costa italiana sino a Reggio Calabria, dove caricava frutta e verdura per i porti del Mare del Nord.  Nel 1944 verrà affondato dai tedeschi davanti al porto di Genova per ostruirne l’imboccatura agli alleati.(fonte agenzia bozzo)

Agenzia_Bozzo_207-B_Nave_mercantile_RAVENNA_Leith_1888_1929_Andrea_Costa_1933_Messina

 

Dieci anni dopo, nel 1899, un piroscafo fu impostato nel cantiere Nicolò Odero fu Alessandro & C. di Genova (costr. N° 195) per conto della Compagnia Italia S.A. di Navigazione a Vapore, Genova. Venne varato il 2 marzo 1901 per dislocamento 4.101 tsl e lunghezza m. 110,69. Era propulso da una motrice a triplice espansione da 2.500 hp per una velocità 12 nodi e un equipaggio di 70 persone. Poteva sistemare 42 passeggeri in cabina, 1.250 per emigranti nella stiva e faceva la spola tra Genova e il sudamerica. Il 4 aprile 1917 l’unità stava rientrando a Genova da Buenos Aires e a due miglia al largo di Capo Mele sarà affondato dal sommergibile tedesco U 52 (fonte agenzia bozzo)

Agenzia_Bozzo_476-B_Ravenna_partenza

Un vero fiore all’occhiello della cantieristica Italiana arriva con l’AGIP Ravenna, costruita ad Ancona nel 1958 per circa 40.000 tonnellate di stazza, presterà sercizio per l’AGIP fino agli anni ’70 per poi essere venduta. Non è più in servizio (fonte shipspotting)agip ravenna1

Lo stesso nome sarà portato da una petroliera per prodotti chimici costruita nel 1975 per circa 30.000 tonnellate. Sarà venduta nel 1995 e non è più in servizio (fonte shipspotting)agip ravenna

Costruita nel 1967, questa piccola nave per prodotti chimici era al servizio di una compagnia di navigazioen ravennate, la “Mediterranea”

Dal 1983 al 1991 anche una bulk carrier da 27.000 tonnellate costruita nel 1977 poterà l nome della città bizantinaravenna bulk

Nel 1975 sarà costruita anche una nave RoRo da circa 5.000 tonnellate presso i cantieri Orlando di Livorno che, dal 2000 assumerà il mome di Revenna Bridge e dal ’93 al 2000 per poi passare al definirtivo PABENNA (Ravenna scritto con caratteri greci)

Con la nascita delle “autostrade dle mare” iniziano i collegamenti con Catania, tra i primi traghetti troviamo il  primo Espresso Ravenna , costruito nel 19788 per circa 8.000 tonnellate

Risultati immagini per espresso ravenna

Nome che sarà ripreso per il suo successore, costruito nel 1993 per circa 14.000 tonnellate

Risultati immagini per espresso ravenna

Annoveriamoa anche una nave per trasporti refrigerati costruita nel 1982

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Nave pr trasporto prodotti chimici costruiota nel 2006 per 182 m di lunghezza, venduta bel 2011 ma ancora navigante sotto altro nome

Ed è  del 2011 l’imponente portacontainer MSC Ravenna, 150.000 tonnellate per 366 metri di lunghezza

Non vannno dimenticati i rimorchiatori, ovviamente. Ecco il Città di Ravenna

Risultati immagini per rimorchiatore ravenna